20 Febbraio 2025 -
18 Maggio 2025
Fondazione Merz
Torino
A cura di Davide Quadrio con Giulia Turconi
#MAO Museo d'Arte Orientale
#
Fondazione Merz
#
Yto Barrada
#
mostra Torino
#
installazioni artistiche
#
Mario Merz Prize
#
arte contemporanea

“DEADHEAD” di Yto Barrada alla Fondazione Merz: Un Viaggio tra Arte, Colore e Sperimentazione

La Fondazione Merz di Torino presenta “DEADHEAD”, la nuova mostra dell’artista Yto Barrada, vincitrice della quarta edizione del Mario Merz Prize. Curata da Davide Quadrio con Giulia Turconi, l’esposizione sarà visitabile dal 20 febbraio al 18 maggio 2025 negli spazi della Fondazione in via Limone 24, Torino.

“DEADHEAD” esplora il ritorno all’essenziale nell’arte, prendendo spunto dalla pratica agricola di eliminare foglie e fiori appassiti per favorire nuova crescita. La mostra intreccia film, sculture, installazioni, tessuti e collage, offrendo un percorso immersivo tra sperimentazione cromatica e riflessioni sul processo creativo.
Yto Barrada trae ispirazione dalla teoria del colore di Emily Noyes Vanderpoel e dalle opere di artisti come Frank Stella. Tra le installazioni più significative troviamo “Tangier Island”, un’opera che collega l’isolamento geografico alla crisi ambientale. “Lit-Ras-D’eau” rappresenta una zattera simbolica sul tema della migrazione. “Continental Drift” è un montaggio cinematografico di diari e filmati realizzati tra Antartide, America e Marocco. “Flower Collage” raccoglie opere realizzate durante il lockdown con materiali di recupero. “Pink Tower (sensorial education toy)” è un’opera che riflette sull’importanza del gioco nell’apprendimento.

La mostra si sviluppa attorno all’uso del colore come strumento narrativo e politico, con pigmenti naturali lavorati nel centro eco-femminista The Mothership di Yto Barrada a Tangeri. La serie Color Analysis, presentata in anteprima al MAO Museo d’Arte Orientale, completa l’esposizione con una riflessione sulle connessioni tra colore, storia e società.

Il Mario Merz Prize è un premio biennale che valorizza artisti e compositori di talento internazionale, offrendo loro l’opportunità di realizzare nuovi progetti espositivi e musicali. Il premio nasce con l’intento di sostenere la ricerca artistica e promuovere la libertà di espressione nel panorama contemporaneo.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.