Dal 4 aprile al 4 luglio 2025, la Fondazione Ferrero di Alba ospita la mostra More than kids di Valerio Berruti, a cura di Nicolas Ballario e Arturo Galansino. Questo nuovo progetto espositivo segna un’evoluzione significativa nel percorso dell’artista albese, che per la prima volta affianca ai suoi iconici bambini i paesaggi delle Langhe, creando un dialogo visivo tra memoria, emozione e territorio.
L’opera di Valerio Berruti è conosciuta per il suo stile essenziale e per la capacità di evocare sentimenti universali attraverso linee semplici e colori tenui. More than kids prosegue questa ricerca, arricchendola con un inedito sguardo sul paesaggio, elemento che diventa protagonista insieme alle sue figure sospese tra infanzia e maturità. Come sottolinea il curatore Nicolas Ballario, l’arte di Berruti non si limita a rappresentare l’infanzia, ma la trasforma in una metafora della condizione umana, lasciando spazio all’interpretazione dello spettatore.
La mostra presenta un’ampia selezione di opere inedite, tra cui sculture, installazioni e video-animazioni. All’esterno della Fondazione, i visitatori saranno accolti da Into my arms, una monumentale scultura che simboleggia l’accoglienza e il senso di protezione. All’interno, il percorso espositivo comprende lavori come Insight, che ritrae un bambino in posa contemplativa, e More than a child, una scultura in alluminio esposta per la prima volta. Un altro punto focale della mostra è Nel nome del padre, un’installazione composta da cinque figure in cemento e vetroresina che richiama la spiritualità e la memoria collettiva. L’impegno dell’artista verso i temi sociali emerge anche in Don’t let me be wrong, un’opera che affronta il cambiamento climatico attraverso un linguaggio visivo delicato ma incisivo.Un’intera sezione della mostra è dedicata alle video-animazioni di Berruti, con la proiezione dei cortometraggi realizzati tra il 2004 e il 2024 e musicati da artisti di fama internazionale come Paolo Conte, Ryuichi Sakamoto e Ludovico Einaudi. Questa componente multimediale aggiunge una dimensione dinamica alla sua ricerca artistica, enfatizzando il legame tra suono e immagine.
Dopo la tappa di Alba, More than kids proseguirà il suo viaggio espositivo a Milano, negli spazi di Palazzo Reale, dove sarà visitabile tra luglio e novembre 2025. Il percorso della mostra si concluderà nuovamente ad Alba, con una grande installazione nella Chiesa di San Domenico, in occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba prevista tra ottobre e dicembre 2025