Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino lancia MAUTO FUTURE MOBILITY, un’iniziativa innovativa che nasce dalla collaborazione con Università, Istituti di ricerca, aziende e istituzioni. Il progetto si articola in quattro ambiti di intervento e ha l’obiettivo di diffondere conoscenza sulla mobilità sostenibile, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle responsabilità dei cittadini nel processo di transizione ecologica e digitale.
Da sempre impegnato a interpretare le sfide del presente con uno sguardo rivolto al futuro, il Museo integra il riallestimento di una sezione espositiva interattiva con un ricco programma di attività di divulgazione e approfondimento sulle innovazioni nel settore della mobilità sostenibile.
Il fulcro del progetto è la creazione di SPAZIO FUTURO, una nuova sezione del percorso espositivo realizzata in collaborazione con Fondazione LINKS e Herbert Simon Society. Questo spazio multimediale offrirà ai visitatori una panoramica aggiornata sulle trasformazioni in atto nel settore della mobilità, stimolando una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro.
Grazie a un allestimento interattivo e all’impiego di prototipi d’avanguardia, SPAZIO FUTURO sarà un ambiente immersivo e dinamico, pensato per accompagnare il pubblico alla scoperta delle tecnologie che stanno ridisegnando il concetto di mobilità sostenibile. La nuova sezione si propone non solo di informare, ma anche di coinvolgere attivamente i visitatori, offrendo un’esperienza stimolante e partecipativa.
Con questa iniziativa, il Museo Nazionale dell’Automobile si propone di diffondere conoscenza e stimolare la partecipazione attiva della cittadinanza, contribuendo ad accrescere la consapevolezza pubblica sulle sfide della transizione verso una mobilità a zero emissioni. Il progetto si inserisce nel quadro degli obiettivi di neutralità carbonica di Torino, fissati per il 2030, e promuove una visione della mobilità integrata, tecnologica e accessibile.