Fino al 4 maggio 2025 il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps ospita la mostra “Gabriele Basilico. Roma”, un omaggio al celebre fotografo italiano a ottant’anni dalla sua nascita. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, l’esposizione presenta 56 opere, dalle fotografie in bianco e nero degli anni Ottanta ai più recenti lavori a colori, insieme a oltre 250 provini originali tratti dall’Archivio Gabriele Basilico.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano e il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea, esplora il legame unico di Basilico con Roma. Il fotografo milanese ha documentato la Città Eterna attraverso 20 incarichi professionali tra il 1985 e il 2011, realizzando numerose campagne fotografiche che celebrano l’identità e la bellezza della capitale italiana.
La mostra racconta il legame profondo tra Gabriele Basilico e la città di Roma, mettendo in luce la sua ricerca sulle stratificazioni storiche e culturali della capitale. Le sue fotografie rivelano il dialogo tra le emergenze monumentali e il tessuto edilizio moderno, evidenziando il contrasto tra classicità e contemporaneità.
Basilico si confronta con la monumentalità romana in modo unico, creando immagini che sono al contempo spettacolari, rispettose e inedite, capaci di offrire nuovi punti di vista su una delle città più artisticamente ricche del mondo. Un’attenzione particolare è riservata alla Roma contemporanea, dalle linee dell’architettura razionalista alle opere di architetti come Richard Meier e Renzo Piano.
Il percorso espositivo è suddiviso in due sezioni principali. La prima si concentra su opere fotografiche che interagiscono con la collezione permanente del museo, esplorando temi come l’architettura razionalista e la compresenza di edifici civili e monumentali. L’area centrale della mostra è dedicata all’Archivio Gabriele Basilico, con 60 provini originali che raccontano i progetti fotografici realizzati su Roma. Le sale successive presentano opere contemporanee e monumentali, in un dialogo visivo con gli spazi del museo, concludendo il percorso con un’opera a colori che segue il corso del Tevere.
A completamento dell’esposizione, è stata pubblicata una monografia bilingue, curata da Angelo Piero Cappello, Giovanna Calvenzi e Matteo Balduzzi, edita da Electa. Il volume contiene saggi critici e una documentazione fotografica completa, oltre a un approfondimento originale della storica della fotografia Roberta Valtorta, una delle principali esperte dell’opera di Basilico.