Francesco Jodice. Racconti di boschi, di fabbriche e di persone

17 Maggio 2025 -
16 Novembre 2025
Casa Zegna
Trivero Valdilana
A cura di Ilaria Bonacossa
#Ilaria Bonacossa
#
progetti arte e natura
#
Francesco Jodice
#
Mostre a Biella
#
arte contemporanea a Biella
#
Anna Zegna
#
Fondazione Zegna
#
Casa Zegna

Francesco Jodice in mostra negli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana

Fondazione Zegna apre un nuovo capitolo di ricerca tra arte e natura con Racconti di boschi, di fabbriche e di persone, un progetto espositivo inedito di Francesco Jodice, realizzato in collaborazione con Sara Gentile e curato da Ilaria Bonacossa. La mostra, commissionata dalla Fondazione Zegna in continuità con la sua identità storica, rientra nelle iniziative per il 25° anniversario della Fondazione.

Dal 17 maggio al 16 novembre 2025, gli spazi di Casa Zegna a Trivero Valdilana (Biella) ospitano un racconto visivo che intreccia fabbrica, comunità e natura, in linea con i valori della Fondazione. Attraverso lo sguardo di un interprete dell’evoluzione del paesaggio sociale contemporaneo, il progetto offre una lettura profonda e sensibile del territorio. Jodice, da sempre attento ai fenomeni di antropologia urbana e ai nuovi processi di partecipazione, costruisce un corpus di opere in cui il legame tra luogo, produzione, ambiente e comunità restituisce un’immagine poetica e puntuale di una realtà unica.

La mostra si sviluppa in tre serie fotografiche, ognuna dedicata a un aspetto distintivo dell’Oasi Zegna. Il primo sguardo è rivolto alla fabbrica, con immagini che raccontano il Lanificio Zegna dall’interno, catturando la quotidianità della produzione e il legame tra le persone e il loro lavoro. Una narrazione che restituisce la trama del reale, un equilibrio tra tradizione e continua trasformazione. Il secondo nucleo indaga la memoria collettiva attraverso ritratti ispirati alle fotografie di classe di fine anno, creando un archivio visivo che riflette il passaggio generazionale e il rapporto tra passato, presente e futuro. Infine, la serie dedicata alla natura esplora la maestosità dell’Oasi Zegna, restituendo un paesaggio sospeso nel tempo, in cui la natura si manifesta nella sua forma più pura e ancestrale.

L’esposizione invita il pubblico a un viaggio immersivo attraverso immagini che raccontano l’intreccio inscindibile tra il paesaggio naturale e l’identità di una comunità, offrendo una riflessione profonda sulla memoria, sul cambiamento e sulla coesistenza tra uomo e ambiente.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano