18 Aprile 2025 -
29 Giugno 2025
La Galleria BPER Banca
Modena
A cura di Luciano Rivi
#La Galleria BPER Banca
#
Arte e mitologia
#
Centauro
#
Ferine creature
#
Luciano Rivi
#
BPER Banca
#
Mostre arte Modena
#
modena

Ferine creature: centauri, fauni e miti in mostra alla Galleria BPER Banca di Modena

Da venerdì 18 aprile a domenica 29 giugno 2025, la Galleria BPER Banca presenta Ferine Creature. Centauri, fauni, miti nell’opera di Jules Van Biesbroeck e nell’immaginario moderno, un percorso espositivo che esplora il mito attraverso l’opera del maestro belga e il suo dialogo con l’arte simbolista e contemporanea. Curata da Luciano Rivi e con il Patrocinio del Comune di Modena, la mostra pone al centro la produzione di Jules Van Biesbroeck (1873-1965), scultore e pittore di cui la corporate collection del Gruppo BPER conserva un importante nucleo di 39 opere, tra dipinti, disegni e sculture.

Fulcro della mostra è il dipinto Centauro che uccide un cervo, realizzato nella prima metà del XX secolo, in cui Van Biesbroeck rappresenta un centauro nell’atto di sollevare trionfalmente le corna di un cervo appena catturato. L’opera, ispirata a una lirica di Gabriele D’Annunzio dalla raccolta Alcyone (1903), evoca la dualità dell’essere umano, sospeso tra l’istintualità primitiva e la razionalità che cerca di dominarla. Da questa immagine prende avvio un’indagine più ampia sull’immaginario mitologico, che attraversa la storia dell’arte dal XVII al XXI secolo per esplorare temi ancora oggi centrali, come la molteplicità dell’identità, il contrasto tra natura e cultura e la tensione tra pulsioni individuali e regole collettive.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso tre momenti distinti. Il primo è dedicato alla produzione mitologica di Van Biesbroeck, a partire dalle opere conservate nella collezione della Galleria BPER Banca e da prestiti di collezioni pubbliche e private. La seconda parte approfondisce il ruolo del centauro nell’arte simbolista tra il XIX e il XX secolo, mettendo in luce il modo in cui questa figura mitologica è stata interpretata da artisti come Max Klinger, Franz von Stuck, Giovan Battista Crema e Giuseppe Graziosi. Le loro opere testimoniano una visione della natura in cui l’uomo è costantemente in lotta con la propria animalità, evidenziando il rapporto complesso tra istinto e cultura. L’ultima sezione si allarga ulteriormente, ripercorrendo le metamorfosi del centauro nell’arte europea dal Seicento fino ai giorni nostri.

La mostra è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo edito da Sagep, con testi del curatore Luciano Rivi, dello studioso Claudio Franzoni e della professoressa Lucia Peruzzi.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.