24 Aprile 2025 -
2 Giugno 2025
Ex Convento di San Francesco
Bagnacavallo
A cura di Francesca Recchia
#Mostre arte Romagna
#
Bassa Romagna
#
Unione Comuni
#
Mostra fotografica Ravenna
#
Premio Pulitzer
#
Lorenzo Tugnoli
#
Francesca Recchia

Le immagini di Lorenzo Tugnoli in mostra con “fa che sia un racconto”

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna presenta, negli spazi dell’Ex Convento San Francesco di Bagnacavallo, la mostra “fa che sia un racconto”, un progetto interdisciplinare di immagini, parole e testimonianze che esplora le contraddizioni della narrazione mediatica del più recente conflitto in Medio Oriente. L’esposizione sarà visitabile da giovedì 24 aprile a lunedì 2 giugno 2025.

Cuore della mostra sono le 40 fotografie di grande formato di Lorenzo Tugnoli, unico fotoreporter italiano a ricevere il Premio Pulitzer nel 2019, originario di Lugo. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso la curatela di Francesca Recchia, studiosa e scrittrice esperta di geopolitica e processi culturali. La mostra propone una riflessione critica sull’informazione e sulla percezione pubblica del conflitto tra Israele, Palestina e Libano, iniziato il 7 ottobre 2023. Gli spazi dell’ex convento diventano un racconto per immagini e parole che indaga documentazione, evidenza, testimonianza e Sumud – concetto di resistenza e resilienza.

Il titolo è ispirato ai versi di Refaat Alareer, poeta palestinese ucciso a Gaza in un raid israeliano il 7 dicembre 2023. La sua poesia si chiude con le parole «Se dovessi morire, fa che sia un racconto», un monito a non dimenticare e un invito alla testimonianza. La mostra esplora il fallimento del linguaggio mediatico, tra manipolazione, eufemismi e silenzi, proponendo un’analisi che combina fotografia, dati e testimonianze dirette. Curata nell’allestimento dall’architetto e designer Diego Segatto, l’esposizione è realizzata su dati reali: dagli scatti di Tugnoli raccolti tra Palestina e Libano dal 2023, fino alla visualizzazione di dati e statistiche che documentano il conflitto.

Fortemente voluta dal Coordinamento alla cultura dei Comuni della Bassa Romagna, la mostra è l’evento di punta delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. È realizzata in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Ravenna, con il supporto del Comune di Bagnacavallo e il contributo della Regione Emilia-Romagna, di Romagna Acque Società delle Fonti e BCC.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.