27 Marzo 2025 -
21 Settembre 2025
EARTH Foundation
Verona
A cura di EARTH Foundation
#EARTH Foundation
#
Errand and Epiphany
#
Fotografia a Verona
#
Mostre arte Eataly
#
Magnum Photos
#
Alex Webb
#
Eataly Art House Verona

EARTH Foundation presenta il progetto espositivo di Alex Webb

EARTH Foundation, in collaborazione con Magnum Photos, presenta Errand and Epiphany, un progetto espositivo dedicato al fotografo americano Alex Webb (San Francisco, 1952), membro di Magnum Photos. La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 marzo al 21 settembre 2025 presso l’Art House di Eataly Verona.

Presentata per la prima volta nel 2023 al Museum Helmond nei Paesi Bassi come prima indagine istituzionale sull’opera di Webb degli ultimi trent’anni, Errand and Epiphany arriva a Verona con un nuovo allestimento studiato per gli spazi della Fondazione.

L’esposizione raccoglie 78 fotografie che testimoniano l’originalità di uno dei pionieri della fotografia a colori, capace di trasformare il linguaggio visivo in una narrazione emotiva e dinamica. Il titolo è ispirato alle parole della scrittrice americana Rebecca Solnit, che descrive la strada come un connubio tra missione ed epifania. Per Webb, la missione è raccontare storie di persone in luoghi remoti, mentre l’epifania è il momento in cui la quotidianità si trasforma in sorpresa.

Le fotografie di Alex Webb rivelano il suo spirito da street photographer, caratterizzato da un senso di scoperta e immersione nei luoghi e nelle vite delle persone che ritrae. Ogni progetto è per lui un viaggio senza una meta predefinita, guidato dallo sguardo e dall’intuito. Le sue immagini, armonicamente composte, catturano momenti di vita quotidiana tra lavoro, svago, attesa e movimento, con un uso magistrale di luci, ombre e geometrie. Scattando per strada, Webb coglie istanti effimeri che si trasformano rapidamente, dando vita a un’estetica definita “caos organizzato”. Il suo stile si distingue per la saturazione cromatica, la ricchezza di dettagli e la profondità narrativa. Ogni immagine è costruita su più livelli, fino a raggiungere lo sfondo, che chiude una scenografia complessa e coinvolgente. L’uso della pellicola a colori è un tratto distintivo della sua ricerca fotografica, ispirata dalla luce intensa e dai colori vibranti dei luoghi che esplora. Per Webb, il colore non è solo una componente visiva, ma un elemento emotivo che guida il suo processo creativo. Il suo lavoro riflette anche influenze letterarie e filosofiche, da Graham Greene a Gabriel García Márquez, che arricchiscono il suo immaginario poetico.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.