Naturae. Ambienti di arte contemporanea

6 Dicembre 2024 -
9 Novembre 2025
Museo storico e Parco del Castello di Miramare
Trieste
A cura di Melania Rossi
#Naturae
#
Miramare
#
Mostre a Trieste
#
Arte contemporanea a Trieste
#
Castello di Miramare
#
Melania Rossi
#
mondomostre

“Naturae. Ambienti di arte contemporanea “: la grande mostra collettiva al Museo e Parco del Castello di Miramare, Trieste

Il Museo Storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste presenta “Naturae. Ambienti di arte contemporanea”, un’esposizione collettiva curata da Melania Rossi che esplora il profondo legame tra uomo e natura. La mostra, parte della rassegna “Miramare Contemporanea”, si svolgerà dal 6 dicembre 2024 al 9 novembre 2025, grazie all’organizzazione di MondoMostre e CoopCulture in collaborazione con il Museo di Miramare.

“Naturae. Ambienti di arte contemporanea” invita il pubblico a riflettere sulla connessione tra arte e natura attraverso un percorso immersivo, in cui oltre cinquanta opere di diciotto artisti contemporanei saranno esposte nelle Scuderie e nel Parco del Castello di Miramare. Il progetto espositivo include artisti di fama internazionale come Marina Abramovic, Mimmo Paladino, Hermann Nitsch, Rebecca Horn e Jan Fabre, accanto a opere inedite e installazioni site-specific di Pietro Ruffo e José Angelino.

L’esposizione affronta tematiche centrali dell’arte contemporanea: dalla rappresentazione della natura nell’epoca dell’Antropocene, con installazioni di Pietro Ruffo, alla trasformazione del paesaggio in opere di Serse Roma. Marina Abramovic esplora l’energia spirituale del mare, mentre Sophie Ko riflette sulla fragilità dell’esistenza con opere realizzate con pigmenti e cenere. Jan Fabre indaga il concetto di bellezza come difesa naturale attraverso mosaici creati con gusci di scarabei gioiello. Liu Bolin utilizza il proprio corpo per mimetizzarsi nel paesaggio, offrendo una critica sulla condizione umana nella società contemporanea.
Il Castello di Miramare, affacciato sul Golfo di Trieste e circondato da un parco storico di 22 ettari, offre una cornice ideale per questa rassegna. Il contesto architettonico e naturalistico esalta la relazione tra l’opera d’arte e il paesaggio, creando un itinerario espositivo unico che si snoda tra ambienti interni ed esterni.
La mostra accoglie opere provenienti da istituzioni prestigiose come l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, fondazioni d’arte internazionali e collezioni private, con molte opere esposte per la prima volta. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il dialogo tra arte contemporanea e natura in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.