11 Febbraio 2025 -
29 Maggio 2025
Fondazione Giorgio Griffa
Torino
A cura di Fondazione Giorgio Griffa
#disegni e sculture
#
Mostra video
#
Unfinished
#
Fondazione Giorgio Griffa
#
Mostra a Torino
#
Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa presenta “Unfinished”: la mostra personale di Giorgio Griffa

“Unfinished” propone una selezione di opere scelte in collaborazione con l’artista Giorgio Griffa per offrire uno sguardo privilegiato sulla sua poetica. Il non finito non è solo una tecnica pittorica, ma un vero e proprio pensiero estetico e filosofico, che risponde alla natura dinamica di tempo e spazio.

Il vuoto nelle sue opere diventa un elemento attivo, una pausa simile a quella musicale, che invita lo spettatore a una nuova interpretazione. Tra le opere esposte, due dipinti degli anni ‘70 appartenenti al ciclo Segni Primari, “Linee orizzontali” e “Obliquo”, in cui linee tracciate con pennello e matita si interrompono lasciando ampie porzioni di tela scoperte.

Nel dittico “Verticale e altro” (1998), parte del ciclo Contaminazioni, la tela si sdoppia, amplificando il dialogo con lo spazio espositivo. In “Sette colori” (2000), del ciclo Numerazioni, la trama pittorica lascia trasparire la luce, creando effetti di profondità e leggerezza.

Tra le opere più significative, spicca “Undermilkwood” (2019), un’installazione composta da 20 tele ispirata al poema radiofonico “Bosco di Latte” di Dylan Thomas. Quest’opera, appartenente ai cicli Alter Ego e Trasparenze, richiama il grande progetto “La Recherche”, conservato al Centre Pompidou.

La particolarità di “Undermilkwood” risiede nell’uso della tarlatana, un tessuto leggero e a trama larga, che lascia intravedere le tele sottostanti creando effetti di profondità e trasparenza. Questa installazione è stata allestita in modo diverso rispetto alla versione esposta nel 2021 al LAM – Métropole Musée d’Art Moderne di Lille, confermando la natura dinamica e aperta del lavoro di Griffa.

La mostra si completa con “Disordine ES”, parte del ciclo Disordine (2023), in cui linee e campiture si interrompono prima di occupare l’intera superficie, lasciando spazio alla matericità della tela. Presenti anche due opere su carta del 2015, parte del ciclo Canone Aureo, ispirato al numero di Euclide, simbolo di bellezza e metafora dell’ignoto.

Una sala video offre ai visitatori uno sguardo intimo e immersivo sul modus operandi dell’artista, attraverso immagini proiettate a tutta parete che raccontano il processo creativo e il rapporto con tempo e materiali.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.