26 Febbraio 2025 -
22 Giugno 2025
Palazzo Reale
Milano
A cura di Tere Arcq e Carlos Martín
#Artiste italo-argentine
#
Leonor Fini
#
Mostre Palazzo Reale
#
Palazzo Reale Milano
#
milano

Io sono Leonor Fini: la grande retrospettiva a Palazzo Reale, Milano

Palazzo Reale di Milano ospita, dal 26 febbraio al 22 giugno 2025, una delle più importanti retrospettive dedicate a Leonor Fini (Buenos Aires, 1907 – Parigi, 1996), artista visionaria e ribelle di origine italo-argentina. La mostra, curata da Tere Arcq e Carlos Martín, è promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e MondoMostre, con il supporto dell’Estate di Leonor Fini.

Dopo quasi un secolo dalla sua prima mostra personale alla Galleria Barbaroux di Milano nel 1929, Leonor Fini torna in città con un’esposizione che celebra la sua straordinaria carriera artistica. Il percorso espositivo mette in luce l’eclettismo e la visione innovativa dell’artista, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua opera e le influenze che ne hanno plasmato lo stile.
Attraverso circa 100 opere, tra cui 70 dipinti, disegni, fotografie, costumi, libri e video, la mostra propone una rilettura contemporanea dell’intera produzione di Leonor Fini. Il suo immaginario onirico e simbolico, ricco di riferimenti alla psicoanalisi e alla mitologia, continua a ispirare l’arte e la cultura contemporanea.
Le opere di Fini esplorano tematiche attuali come identità di genere, femminilità e mascolinità, sfidando le convenzioni della società patriarcale. I suoi dipinti sono popolati da sfingi, donne-gatto e figure enigmatiche, avvolti in atmosfere surreali e affascinanti. L’influenza della psicoanalisi di Freud emerge attraverso l’uso del sogno e dell’inconscio come strumenti di narrazione visiva.

La mostra si sviluppa in 9 sezioni tematiche, approfondendo le ispirazioni artistiche di Leonor Fini. Dalla cultura mitteleuropea di Trieste, città in cui visse da giovane, agli insegnamenti di Piero della Francesca, Michelangelo e dei manieristi italiani, fino all’incontro con il movimento Surrealista. Pur non aderendo ufficialmente al Surrealismo, Fini collaborò con artisti del calibro di Max Ernst, Salvador Dalí, Man Ray e Jean Cocteau, sviluppando un linguaggio artistico unico e personale.
Oltre alla pittura, Leonor Fini si è distinta come scenografa, costumista, scrittrice e illustratrice, lavorando nel teatro, nel cinema e nella moda. La sua figura anticonformista ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte del Novecento, influenzando generazioni di artisti e intellettuali.

2 Maggio 2024 - 
31 Dicembre 2024
Pinacoteca Agnelli
Torino
26 Marzo 2025 - 
11 Luglio 2025
Fondazione ICA Milano
Milano

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi in programma.